Per aiutarti a fare la scelta migliore, inizia a considerare questi fattori:
- Dove vuoi andare? La località di destinazione è fondamentale. Preferisci rilassarti al mare, esplorare la montagna, il relax della collina oppure visitare una città?
- Che tipo di vacanza desideri? Cerchi un campeggio tranquillo e immerso nella natura, o preferisci uno con animazione e attività per tutta la famiglia? Ci sono discriminanti come: al mare ma con piazzola fronte spiaggia oppure non importa se vedo il mare basta che stia al fresco sotto gli alberi?
- Con chi viaggi? Se viaggi con bambini, un campeggio con parco giochi e animazione potrebbe essere ideale, sebbene giova ricordarsi che i bambini in campeggio si animano da soli anzi, dal punto di vista educativo, meno animazione c’è, più crescono svegli e con la voglia di socializzare senza aiuti esterni. Se, al contrario, preferisco una vacanza romantica, un campeggio più intimo potrebbe fare al caso tuo.
- Che tipo di sistemazione preferisci? Ovviamente molto dipende dal tipo di strumento che utilizzi, ricordati che è ben diverso se viaggi in tenda, in camper o in roulotte. Ripetiamolo sempre: non esiste la soluzione perfetta, ogni scelta offre i propri pro e i propri contro.
- Quali servizi sono essenziali per te? Piscina, ristorante, lavanderia, connessione Wi-Fi, oppure nulla ma immerso veramente nella natura?
E’ da qui che si parte per la scelta del campeggio ideale, altrimenti non lo troverai mai.
Ecco alcune risorse utili:
- Campeggi.com: Un sito italiano con una vasta selezione di campeggi, recensioni e classifiche.
- ACSI: Un’associazione europea che offre una carta sconto per campeggi e una guida dettagliata.