Sappiamo tutti che non è facile scegliere la tenda da campeggio ideale perché la scelta dipende da diversi fattori. Vediamo di darti un aiuto concreto.
Iniziamo a vedere quali sono i fattori discriminanti:
- Numero di persone: Quante persone dormiranno nella tenda?
- Stagioni: In quale periodo dell’anno prevedi di utilizzarla?
- Tipo di campeggio: Trekking, in montagna, al mare o altro?
- Dimensioni e peso: Quanto spazio hai a disposizione e quanto sei disposto a trasportare?
- Comfort: Cerchi una tenda spaziosa o leggera e compatta?
- Caratteristiche aggiuntive: Vorresti una tenda con abside, zanzariera o altre funzionalità?
- Limite di spesa: hai un limite di spesa che quindi può condizionare la scelta oppure no?
Tipi di tende:
- Tende a igloo: Compatte, leggere e facili da montare, ideali per brevi escursioni e climi miti.
Nella foto un modello Bertoni - Tende a tunnel: Spaziose, stabili e resistenti al vento, adatte per famiglie o gruppi numerosi.
Nella foto un modello Decathlon - Tende a cupola: Versatili, offrono un buon equilibrio tra spazio e peso, ideali per diverse condizioni climatiche.
Nella foto un modello Decathlon - Tende da trekking: Leggerissime e compatte, perfette per escursioni in montagna.
Un modello Ferrino - Tenda canadese: Direttamente dagli anni ’30 del secolo scorso, si pensava dovessero sparire grazie alle nuove tipologie, invece no, anzi, ultimamente stanno tornando in auge grazie al fatto che, montate, occupano meno spazio fuori tutto, ovvero con tiranti montati, delle altre, più facilmente riparabili e con costi più competitivi.
Un modello Bertoni - Tende casetta: anche in questo caso, ma non doveva essere morte e da tempo? Invece no, anzi, soprattutto oggi con modelli divertenti, con quelli che imitano il furgone Volkswagen per eccellenza e altro. Sicuramente lunghe nel montaggio, offrono però una abitabilità interna come nessun’altra.
Un modello Bertoni
Materiali:
- Telo esterno: Poliestere con spalmature impermeabili, garantisce protezione dagli agenti atmosferici.
- Telo interno: Nylon o poliestere traspirante, evita la condensa.
- Paleria: Alluminio o fibra di vetro, leggera e resistente.
- Telo esterno tradizionale: Cotone cerato, molto popolare fino a qualche anno fa, per decenni ha garantito impermeabilità, assenza di umidità grazie alle doti traspiranti e facilmente riparabile. Purtroppo i costi sono tali che oggi solo i prodotti di alto prezzo possono permetterselo. Da non trascurare quindi la possibilità di acquistare una vecchia tenda e rimetterla in servizio.
Consigli:
- Controlla l’impermeabilità: Se è nuova, viene dichiarato il valore, altrimenti verifica attentamente.
- Attenzione alle cuciture: Devono essere nastrate per evitare infiltrazioni.
- Considera le dimensioni: Assicurati che ci sia spazio sufficiente per tutti.
- Pesa la tenda: Se devi trasportarla a lungo, il peso è fondamentale.