Prepariamoci all’arrivo dell’inverno e prepariamoci in sicurezza.
L’automobile è importante sia per l’uso quotidiano, sia per quando ci rechiamo sui campi da sci o altrove con la caravan che poi sganciamo ed ecco quindi che avere l’automobile dotata di pneumatici invernali che svolgono il compito loro affidato è importante.
Il Touring Club Svizzero ha effettuato severi test sugli pneumatici invernali.
Il test si è occupato per la prima volta degli pneumatici invernali della dimensione «205/60 R16 92H», adatti a SUV di classe medio-bassa. È stata sottoposta alla valutazione anche la dimensione di pneumatici invernali «225/45 R17 91H», una delle più vendute per i veicoli compatti di classe medio-bassa. Il punteggio complessivo totalizzato dai 32 pneumatici testati è determinato per il 70 per cento dalla sicurezza di guida e per il 30 per cento dall’impatto ambientale. Per quanto riguarda le auto elettriche, il TCS si affida a criteri di valutazione speciali.
La consulenza mobilità del Touring Club Svizzero ha testato 32 pneumatici invernali. I prodotti sono stati valutati secondo 19 criteri diversi. Per quanto riguarda il criterio della sicurezza di guida, oltre che alle prestazioni sull’asciutto e sul bagnato, è stato esaminato il comportamento in condizioni invernali, ossia su fondo innevato e ghiacciato. Per il criterio dell’impatto ambientale sono invece state analizzate le prestazioni di guida, l’attrito, l’efficienza in termini di consumo di carburante e peso degli pneumatici, la rumorosità e la sostenibilità dei 32 pneumatici. I test sono stati effettuati con una VW Golf 8 e con la VW T-Roc.
