Ritrovati all’area di sosta “il Grinto” di Torino il giorno 7 di agosto, ieri, giorno 8, siamo partiti alla volta di Briançon, in Francia.
Il gruppo è composto da cinque equipaggi, tre con il camper e due con la caravan.
E’ la prima volta che come Associazione Amici di Luca Stella organizziamo un viaggio e per di più all’estero.
Prima volta, perciò, con un numero di equipaggi che non risultasse impegnativo nell’organizzare il viaggio.
Ecco perché le prime due tappe con percorsi facili, quindi la prima tappa di soli 134 chilometri, così da collaudare il gruppo.
Abbiamo passato il confine attraverso il passo del Monginevro. La sera prima avevo avvisato tutti i partecipanti che la sola difficoltà era la salita di Cesana, 13 chilometri circa con una pendenza che, se presa senza consapevolezza, poteva risultare impegnativa.
Tutto il gruppo ha reagito bene, e dal Monginevro scendere verso Briançon è stato veloce e privo di difficoltà.
Il tempo ci ha aiutato, così come l’assenza di traffico.
Siamo stati accolti dal campeggio des cinqu valleé, un campeggio nella norma, senza chissà quali eccellenze, ma nemmeno sena chissà quali mancanze. Bar, ristoranti, market ben fornito e a prezzi moderati, piscine; insomma, nulla da eccepire.
Gli attacchi elettrici sono, in spregio alla normativa comunitaria, quelli francesi, così come il pulsante per l’erogazione dell’acqua potabile, rende molto lunghe le procedure di carico della stessa nel serbatoio della caravan.
Siamo riusciti nel pomeriggio anche a visitare la famosa città fortificata di Vauban, eretta sul finire del 1600, si è dimostrata essere un prodigioso strumento di difesa della città, tanto da salvarla dalle incursioni del Duca di Savoia.
Oggi, 9 agosto, si parte alla volta di Sisteron, Camping les Pres Hauts, dove soggiorneremo due notti.
Una ulteriore tappa poco impegnativa, 93 chilometri. Ma poi sarà tempo di pensare alla successiva, quella verso Carcassone e lì sì che vedremo di che pasta sono fatti gli equipaggi presenti a questo viaggio.
Per ora è tutto.