Una pubblicazione che rappresenta una doppia novità in quanto si tratta della prima guida su un cammino in Calabria. Sempre più persone scelgono il Sud Italia per i loro viaggi a piedi e la Calabria entra nel mondo dei cammini con un itinerario immerso tra i boschi dell’Appennino cosentino e il Mar Tirreno, nei luoghi di San Francesco di Paola.
Un’esperienza escursionistica, culturale e spirituale plasmata sulla memoria storica del santo patrono della Calabria, alla scoperta degli aspetti umani e religiosi del frate, profondamente legato alla sua gente e al rispetto della natura. Un percorso che porta a conoscere l’affascinante storia del santo e a ripercorrere i suoi passi tra foreste secolari di faggi e il folklore di paesi dalle tradizioni antichissime; che si arricchisce con la visita a borghi di antica bellezza e con i sapori e l’ospitalità tipici delle tradizioni calabresi.
La guida propone due percorsi che possono essere uniti in un unico pellegrinaggio di sei giorni: la Via del Giovane, che ricostruisce il viaggio che avvicinò Francesco, ancora ragazzo, alla vocazione e la Via dell’Eremita, che racconta le scelte coraggiose e ispirate che lo portarono a fondare l’ordine dei frati minimi. I due itinerari, lunghi complessivamente circa 110 chilometri, e organizzati in sei tappe, hanno come meta il santuario di Paola, cuore simbolico e geografico del Cammino, e si sviluppano in provincia di Cosenza sui monti della Catena Costiera.
Il Cammino di San Francesco di Paola sarà presentato a Fa’ la Costa Giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, in programma dal 22 al 24 marzo a Milano; un’occasione per incontrare gli autori della guida.